Team poco coinvolto e motivato

“Perdonami, ho fatto tardi, ero in call…”, “Non ho tempo ora, aggiorniamoci domani!”. Quante volte sentiamo o pronunciamo frasi simili durante la giornata? Viviamo costantemente di corsa, sempre con la sensazione di essere in ritardo e sommersi da attività.

Saper gestire il tempo è una delle competenze individuali più importanti in ambito lavorativo, fondamentale per massimizzare la produttività personale e ridurre significativamente lo stress. Nonostante il tempo sia una risorsa indipendente e uguale per tutti, gestirlo in maniera efficiente non è sempre semplice, soprattutto nell’attuale contesto digitale che aumenta costantemente gli stimoli e le informazioni da elaborare.

Differenziare urgenze reali da false emergenze

Spesso le attività sembrano tutte urgenti, creando così una condizione di stress continuo e una riduzione dell’efficienza. La chiave per una buona gestione del tempo risiede nella capacità di riconoscere le priorità, distinguendo ciò che è realmente urgente da ciò che appare urgente.

Esistono diverse tecniche di gestione del tempo che possono supportare individui e team nel migliorare l’organizzazione delle proprie giornate lavorative. Alcune delle più note sono:

  • Tecnica Pomodoro: Suddivisione delle attività in blocchi temporali brevi intervallati da pause.
  • Matrice di Eisenhower: Metodo che consente di separare attività urgenti da quelle importanti, facilitando la definizione delle priorità.
  • Planning giornaliero: Pianificazione accurata delle attività per evitare interruzioni frequenti e imprevisti.

Hai bisogno di supporto per gestire meglio il tuo tempo o quello del tuo team?

Se noti inefficienze o percepisci che lo stress stia compromettendo il rendimento lavorativo, potrebbe essere il momento di fermarsi e riorganizzarsi. Contattaci: insieme analizzeremo la situazione, individuando strategie specifiche per riportare equilibrio, efficienza e soddisfazione nella gestione del tempo lavorativo.

Contattaci, saremo lieti di ascoltarti!