Sviluppo delle capacità manageriali e della leadership

Possedere competenze gestionali ed una leadership riconosciuta rappresentano gli elementi fondamentali dell’essere “un bravo manager”. Da un lato saper fare bene il proprio lavoro, dall’altro portare un team di persone eterogenee per personalità, esperienze, capacità e provenienza ad ottenere i risultati prefissati.

Tutto nasce dalla consapevolezza di sé, dalla gestione delle proprie emozioni e dall’empatia verso gli altri. Il vero leader riesce in maniera naturale ad orientare le proprie emozioni e quelle del gruppo in senso positivo facendo emergere il meglio di ogni collaboratore.

Il percorso formativo mira a trasmettere una nuova e più attuale consapevolezza individuale, del gruppo e dell’organizzazione. Analizza le capacità manageriali richieste per gestire gruppi di successo e fornisce gli strumenti essenziali per affinare il proprio stile di leadership ed adattarlo al contesto organizzativo

Obiettivi

  • Identificare le capacità manageriali necessarie alla gestione di un team

  • Identificare il proprio stile manageriale

  • Sviluppare un atteggiamento orientato al conseguimento dei risultati ed alla valorizzazione delle proprie risorse
  • Conoscere i vari tipi di leadership

  • Sviluppare un’attitudine positiva nel lavoro e nel rapporto con gli altri

  • Acquisire consapevolezza di sé e della propria leadership

  • Verificare l’efficacia della leadership scelta

  • Aumentare il controllo di sé e sviluppare le proprie capacità di giudizio

  • Perfezionare la capacità di migliorare le performance dei propri collaboratori

Destinatari

Manager e Team Leader che vogliano sviluppare il proprio potenziale, rafforzare la propria leadership mediante una comunicazione efficace e che desiderino diventare leader riconosciuti dal proprio team

Metodologia

People utilizza una metodologia formativa dalla forte connotazione pratica volta alla sperimentazione attiva di quanto appreso.

A momenti di lezione dialogica verranno affiancate esercitazioni pratiche quali autodiagnosi, casi di studio, role play e simulazioni guidate al fine di verificare l’apprendimento dei nuovi concetti e delle nuove abilità e l’applicazione concreta ad autocasi che verranno condivisi in plenaria al fine di trovare assieme una soluzione alla luce dei nuovi strumenti appresi.

Programma

  • Il ruolo manageriale e le sue dimensioni

  • La consapevolezza di sé

  • La comunicazione manageriale: critiche, elogi, feedback

  • La gestione delle relazioni interpersonali

  • Punti di forza e di debolezza personali

  • La leadership come capacità relazionale e di comunicazione

  • Le dimensioni della leadership

  • Gli stili di leadership e la flessibilità

  • La motivazione

  • Piano di sviluppo personale e di team: motivare, responsabilizzare, “limitare”, valorizzare

  • Lavorare per obiettivi