Team building e sviluppo del lavoro di gruppo

Durata: 2 giornate full time

Tipo: (In presenza) in aula, sede esterna

Il lavoro di squadra costituisce uno strumento operativo fondamentale in ogni contesto organizzativo. Infatti buona parte dell’attività professionale implica la collaborazione tra le persone, ciascuna delle quali apporta un proprio contributo specialistico.

L’apprendimento dei meccanismi di funzionamento dei gruppi di lavoro è strategico per il raggiungimento degli obiettivi aziendali e per l’integrazione delle persone in azienda. Ma essendo una condizione a volte non voluta, può portare a situazioni di tensione ed insoddisfazione.

Il percorso formativo mira all’aumento della produttività dei singoli nelle situazioni in cui si trovano a collaborare con i colleghi facendo crescere lo spirito di appartenenza ad un team.

Destinatari

  • Manager

  • Team Leader

Manager, Team Leader e più in generale tutti coloro che facciano parte di un team sia come team player che come team leader e desiderino sviluppare il team work

Obiettivi

  • Acquisire consapevolezza delle dinamiche di gruppo

  • Sviluppare le capacità di costruire, definire e raggiungere gli obiettivi aziendali

  • Acquisire spirito di appartenenza

  • Acquisire tecniche e strumenti per la gestione dei conflitti

Metodologia

People S.p.A. utilizza una metodologia formativa dalla forte connotazione pratica volta alla sperimentazione attiva di quanto appreso.

A momenti di lezione dialogica verranno affiancate esercitazioni pratiche quali autodiagnosi, casi di studio, role play e simulazioni guidate al fine di verificare l’apprendimento dei nuovi concetti e delle nuove abilità e l’applicazione concreta ad autocasi che verranno condivisi in plenaria al fine di trovare assieme una soluzione alla luce dei nuovi strumenti appresi.

Programma

  • Definizione di team, gruppo e squadra

  • I quattro tipi di gruppi di lavoro: funzionale, interfunzionale, di progetto, aziendale

  • La creazione di un team ad alta performance

  • Strumenti per l’autodiagnosi del proprio team

  • L’importanza degli obiettivi comuni e condivisi

  • Il team ed i ruoli al suo interno

  • La ripartizione dei ruoli in base alle competenze e caratteristiche dei membri del team

  • Il ruolo del team leader

  • Caratteristiche personali e stile di comunicazione per la gestione e conduzione del team

  • Lo sviluppo del potenziale del team

  • Elementi di coesione e di condivisione efficaci

  • L’importanza dei pit stop e l’analisi dei risultati

  • Pianificazione ed organizzazione delle attività del team